Vodafone vende le attività italiane per 8 miliardi di euro
- Vodafone Italia acquisita da Swisscom in un business da 8 miliardi di euro
- La mossa comporta che Vodafone non gestirà più reti in Italia o Spagna
- Vodafone afferma di concentrarsi sulla crescita nel Regno Unito prima della fusione con Three
https://www.techradar.com/pro/vodafone-sells-italian-business-for-eur8-billion
@ALFA avendo capito la criticità della situazione mi ha detto che se volevo avremmo chiamato il suo responsabile di area, Ma io gli ho risposto che se per farmi spiegare un’offerta consumer da €10 c**** di euro al mese ho bisogno di parlare con un capo area, è l’offerta a essere sbagliata!
Quindi mi tengo Iliad: servizio modesto ma prezzi molto bassi è offerta Chiara e senza sorprese
@informatica
deleted by creator
deleted by creator
deleted by creator
deleted by creator
deleted by creator
@Paoblog comunque c’è un modo in cui Vodafone è accettabile ed è quello di passare tramite Poste Mobile, che da quando ha lasciato WindTre, funziona oggettivamente meglio. Prezzo a forfait, niente sorprese e giusto un po’ di limitazioni sui dati in roaming
@sandropisano @versodiverso @ALFA @informatica
@informapirata @Paoblog @sandropisano @versodiverso @informatica
Possiamo aggiungere che per quanto riguarda poste, con la fibra, siamo con loro da quasi tre anni (dopo un disastroso ventennio con TIM) e non abbiamo mai avuto problemi, nonostante noi siamo in zona FTTC¹ (a circa 2km dalla cabina fibra e abbiamo un onorevole 25/27mb⬇️ e 2,5/2,7mb⬆️) mai rimasti senza internet finora…
¹taciamo sul fatto che la fibra passa nel nostro terreno ma nessun operatore fa “derivazioni sulla linea”
@ALFA poste a chi si appoggia?
@Paoblog @sandropisano @versodiverso @informatica
@informapirata
Indovina un po’?
…a TIM ovviamente! 🤷
@Paoblog @sandropisano @versodiverso @informatica
@informapirata @Paoblog @sandropisano @versodiverso @ALFA @informatica oppure triangolando ed atterrando su .Ho mobile. Qualche limitazione ai servizi offerti (neppure troppi a dire il vero) e la quasi sicurezza di non esser oggetto di rimodulazioni peggiorative ogni sei mesi.
@mrasd2k2 io sono da diverso tempo con Ho mobile e mi trovo bene: la ricezione è migliore di Iliad (per le zone che frequento/ho frequentato io) e la tariffa è sempre la stessa. Ah, hanno anche una app che fa il suo lavoro (perché Iliad non se ne fa una?). Ad onor del vero, non ho mai dovuto contattare l’assistenza, quindi non posso dire nulla su quella parte. @informapirata @Paoblog @sandropisano @versodiverso @ALFA @informatica
@mrasd2k2 ah, mi e’ venuta in mente una cosa piu’ importante: con la SIM di Iliad non riuscivo a collegarmi alla telecamera che ho in casa. Cambiato operatore, tutto ok. Non sono mai riuscito a capire come mai. Comunque i miei suoceri hanno Iliad ed e’ un casino per i pagamenti: attivi la domiciliazione su CC e devi litigarci perche’ prendano da li’ il primo pagamento senza bloccarti la SIM. @informapirata @Paoblog @sandropisano @versodiverso @ALFA @informatica
@justintime @mrasd2k2 @informapirata @Paoblog @sandropisano @versodiverso @ALFA @informatica Dopo un attacco di sim-swapping subìto sulla sim Ho, passai a Postemobile. Neanche un anno e Poste Italiane inizia a chiudermi carta Postepay e conto corrente. Nessuna spiegazione. Nessuno sa niente. Per ripicca chiusi anche la sim e passai a Kena. Cmq, tornando a Vodafone, o a qualsiasi altro, si vendono i nostri numeri di telefono ed email a queste bande di truffatori online.
@informapirata @informatica
Magari confondiamo, Vodafone era Omnitel, giusto?
Ah!
Fastweb sono quelli che ci dissero che non gestivano le aree disagiate e di rivolgersi ad un altro operatore…
@ALFA sì, Vodafone comprò Omnitel una ventina di anni fa, dopo che mezza Italia cercò di creare un polo alternativo a Tim.
@informatica